Un piccolo villaggio appoggiato ai margini di una valle che sembra infinita è lo scrigno di giacimenti d’arte e storia che ogni volta lasciano stupiti. Comacchio non figura nel classico repertorio delle città d’arte ma potrebbe esserci a pieno titolo. Basta solo aggirarsi con la bici tra le viuzze bordate dai canali per respirare qualcosa…
News
Rovereto e la bici futurista
Adagiata lungo la Vallagarina, Rovereto è una delle più interessanti città d’arte del Trentino. La visitiamo durante le vacanze di Natale per dedicarci a una full immersion attiva nella vita e nelle opere del suo artista piú illustre, Fortunato Depero. Lungo la pittoresca Via dei Portici si trova la Casa d’arte futurista…
Piacenza e la Signora Klimt
Piacenza città di confine – metà emiliana, metà lombarda, del tutto padana – nel freddo pungente di una domenica dicembrina, è sferzata dal vento che non trova ostacoli al suo incedere. Si apprezza quindi ancora di più l’ospitalità di un centro storico intimo e raccolto la sua sobria vivacità, che di primo mattino si anima di…
Sansepolcro e Piero della Francesca…
… con un tocco di Frida In una giornata a cavallo tra autunno ed inverno, un bike tour in una tavolozza di colori adamantini si affianca a un immersione nei luoghi e nelle opere di un gigante della pittura che qui è nato, ha creato ed ha abitato con continuità per tutta la sua vita….
Rovigo e Robert Doisneau
La mostra di Robert Doisneau vale sicuramente una trasferta nella sorniona Rovigo, con tanto di approfondimento in “bike discovering” dedicato alla cittadina e ai suoi dintorni. Palazzo Roverella, luogo della mostra dedicata al grande fotografo francese, si conferma come sede espositiva di rilievo, con molteplici appuntamenti di qualità durante tutto l’anno. Rovigo rappresenta ed esprime…
Sconfinando, tra Friuli e Slovenia con un pizzico d’Austria
Nelle terre di confine, risalendo la ciclabile Alpe Adria, che taglia il Friuli come una lama. Il tributo al Monte Forno, punto del triplice confine italo-austriaco-sloveno e il ritorno lungo la valle dell’Isonzo che sfocia in Adriatico a pochi chilometri dalla partenza di Grado. Sensazioni di viaggio diverse e complementari tra l’austerità del paesaggio friulano…
Il progetto Bertinoro Active
Bertinoro Active è il contenitore delle esperienze outdoor realizzato per il Comune di Bertinoro. Un progetto completo e integrato che propone itinerari per: ⁃ CYCLING, bici da strada ⁃ BIKING, mtb ⁃ TREKKING, itinerari a piedi ⁃ VISIT, itinerari urbani Dalla mappatura del percorso alla generazione della traccia gpx fino alla realizzazione degli strumenti per…
DigiBike story
Link mappa Dal 2013 DigiBike si occupa di creazione, mappatura e pubblicazione di itinerari cicloturistici in Emilia Romagna. Dopo il primo modulo di percorsi tematici realizzati a Cervia e pubblicati con il contributo di Terme di Cervia, il format dei percorsi digitali a tema viene riproposto in altre città romagnole ⁃ DigiBike Cervia – 4…
Emilia Romagna cycling by Lonely Planet
La guida “Lonely Planet Emilia Romagna” propone gli itinerari DigiBike tra quelli consigliati per chi visita la regione. Si tratta dei percorsi urbani ed extraurbani pubblicati per le città di Ravenna e di Forlì. Un riconoscimento di grande valore per un lavoro di mappatura e pubblicazione che ha già qualche anno di vita:i percorsi DigiBike…
In bici nella Romagna dello Spungone
Si è tenuta giovedì 29 agosto alla Rocca di Bertinoro la pubblicazione del progetto “La Romagna dello Spungone – Di Rocca in Rocca”. Alla definizione questo nuovo distretto turistico che raggruppa i comuni di Bertinoro, Melodia, Predappio e Castrocaro Terme, DigiBike ha contribuito con la progettazione e la pubblicazione su mappe interattive del network di…