Un bike tour invernale/natalizio di una settimana. Partendo da casa con la bici, senza usare aereo o auto. Volendo spingersi dove più a sud non si può esco di casa con bagaglio settimanale e raggiungo la stazione di Cesena. Un Intercity mi porta fino a Brindisi. Di qui partirò per un itinerante nel Salento, pensando…
viaggi
Da Grado a Grado, via Iulia Augusta, Carso e Mare
Due giorni di bici per conoscere due confini che segnano la storia e il temperamento del Friuli: l’orizzonte del mare con il suo senso di infinito, e i ruvidi colli del Carso, anticipatori di misteriosi mondi levantini. L’appuntamento di partenza è a Grado, dove l’acqua ha cesellato la terra a tal punto da non sapersi…
Scozia coast to coast – John Muir Way
John Muir Way è il sentiero che attraversa la Scozia centrale dai fiordi che si affacciano sull’Oceano Atlantico fino al Mare del Nord, alla cittadina di Dunbar, dove Muir è nato 1838. Ho affrontato i 210 km di questo viaggio in autonomia relativa e perciò ho scelto un itinerario che non fosse estremo ma che…
Comacchio e la Nave nelle valli
Un piccolo villaggio appoggiato ai margini di una valle che sembra infinita è lo scrigno di giacimenti d’arte e storia che ogni volta lasciano stupiti. Comacchio non figura nel classico repertorio delle città d’arte ma potrebbe esserci a pieno titolo. Basta solo aggirarsi con la bici tra le viuzze bordate dai canali per respirare qualcosa…
Rovereto e la bici futurista
Adagiata lungo la Vallagarina, Rovereto è una delle più interessanti città d’arte del Trentino. La visitiamo durante le vacanze di Natale per dedicarci a una full immersion attiva nella vita e nelle opere del suo artista piú illustre, Fortunato Depero. Lungo la pittoresca Via dei Portici si trova la Casa d’arte futurista…
Sconfinando, tra Friuli e Slovenia con un pizzico d’Austria
Nelle terre di confine, risalendo la ciclabile Alpe Adria, che taglia il Friuli come una lama. Il tributo al Monte Forno, punto del triplice confine italo-austriaco-sloveno e il ritorno lungo la valle dell’Isonzo che sfocia in Adriatico a pochi chilometri dalla partenza di Grado. Sensazioni di viaggio diverse e complementari tra l’austerità del paesaggio friulano…
Transilvania, nel cuore verde dell’Europa
Una settimana in bici tra altopiani e dolci colline. Ad agosto 2018 abbiamo testato alcuni itinerari tra Cluj Napoca, il Parco Nazionale degli Apuseni e la regione di Calata. Gli itinerari si sono sviluppati su strade bianche sterrate, sentieri ben battuti e strade asfaltate secondarie, a basso traffico. Una bike experience di taglio slow, dove…