Piacenza città di confine – metà emiliana, metà lombarda, del tutto padana – nel freddo pungente di una domenica dicembrina, è sferzata dal vento che non trova ostacoli al suo incedere. Si apprezza quindi ancora di più l’ospitalità di un centro storico intimo e raccolto la sua sobria vivacità, che di primo mattino si anima di molti piedi e di qualche bici. Il freddo non invoglia a lunghe escursioni, perciò optiamo per un bike tour “ristretto” per poi dedicarci approfonditamente all’arte, sia quella che si apprezza passeggiando che quella da scovare nei musei.
Difatti siamo qui sia per respirare vivere il mood piacentino che per contemplare dal vivo la fantastica collezione della Galleria Ricci Oddi, una manna per chi ama la pittura figurativa. Qui è conservato anche il famoso “Ritratto di Signora” di Klimt che affianca una poderosa collezione dedicata al novecento italiano. Ma cominciamo dalla bici, dalla natura e dai paesaggi.
La pedalata mattutina si rivela una sorta di city break su due ruote muovendo tra il centro storico e il vicinissimo parco naturale del Trebbia. Anche col sole la bruma fa da quinta ai filari di alberi spogli e si frappone alle colline che si stagliano in lontananza, creando una specie di paesaggio teatrale, quasi giapponese nella sua essenzialità. Il ritorno tra le mura cittadine è un ritorno nel bozzolo della civiltà, e la bassa temperatura fa bramare l’incontro ravvicinato con un icona locale: gli anolini in brodo.
Rinfrancati dalla calda delizia eccoci a palazzo Ricci Oddi, costruito appositamente dal collezionista piacentino per custodire la sua raccolta, donata alla città senza nulla chiedere in cambio. In programma la mostra “Klimt e i maestri “segreti” della Ricci Oddi”. Purtroppo il “Ritratto di Signora”, dipinto da Klimt nel 1917 e guest star della galleria è momentaneamente esposto in una mostra a Roma, ma ritornerà presto sulle rive del Po. Non resta che deliziarsi di una selezione di dipinti di Carrà, Casorati, Marussig, Tosi e Usellini, veri e propri giganti del 900 figurativo italiano. I colori e le traiettorie dei paesaggi urbani e non attraversati con la bici al mattino si mescolano con le tinte, le le linee compositive dei quadri, creando un mix di diverse energie e sollecitazioni.
info mostre
“Klimt e i maestri segreti della Ricci Oddi”, dal 4 luglio 2021 al 9 gennaio 2022
Galleria Ricci Oddi
Piacenza Bike Tour
km: 22
dislivello: pianeggiante